mercoledì 20 maggio 2015

In memoria di Antonio Caronia "La Sapienza" Roma 2014


di Antonio Tursi
 Ultima modifica il Mercoledì, 15 Gennaio 2014 10:35

Ad un anno dalla scomparsa di Antonio Caronia, per continuare a immaginare mondi a venire
A dodici mesi dalla morte di Antonio Caronia, il convegno in sua memoria su “Fantascienza, sociologia dell'avvenire?” si terrà il 28 gennaio a Roma e il 7 febbraio a Cosenza. In preparazione del doppio appuntamento, pubblichiamo un articolo di Antonio Tursi uscito sulla rivista “Outlet. Per una critica dell’ideologia italiana”, nel numero dedicato all'Ingovernabilità.


Nell’Italia berlusconiana, da cui sognavamo di essere usciti ma in cui siamo forse sempre immersi, si è palesato nell’ultimo periodo un’articolazione di due miti apparentemente opposti, un’articolazione che forse non era impossibile prevedere ma di cui nessuno voleva e poteva (vuole e può) farsi carico. Da un lato, il mito del divertimento assoluto, di una società dello spettacolo che si è fatta direttamente potere e addirittura chiede di essere potere costituente (Berlusconi si è detto disponibile a presiedere una commissione bicamerale e bipartisan per la riforma dello Stato). Dall’altro, il mito della governance, della responsabilità di fare un governo anche al di là della politica (il governo tecnico) e della dialettica politica (il governo delle larghe intese). Un manipolato principio di piacere che si lega ad un presunto principio di realtà.
Perché era inevitabile questa articolazione tra miti apparentemente opposti? Perché si è condensato negli ultimi tempi questo mito della governance? Quali vie di fuga si danno in questo contesto?
Sicuramente la linea genealogica che ha portato dal potere pastorale finalizzato alla amministrazione e alla salvezza delle anime al governo degli uomini, dei loro corpi e dei loro comportamenti, offre una chiave di lettura decisiva: la gloria splendente e necessaria di Dio si sarebbe tradotta in magnifica e altrettanto necessaria tecnologia del “governo”, attraverso la debordiana “società dello spettacolo”. Ma, oltre alle interpretazioni filosofiche (di Foucault e di Agamben), può essere rivelatrice anche una lettura profonda delle dinamiche dell’immaginario. Una lettura come quella proposta da Antonio Caronia.
Caronia è stato un precursore nello studio della fantascienza, di quella sociologia dell’avvenire che ormai in tanti praticano. Dall’esperienza di “Un’ambigua utopia”, collettivo e rivista tra fantascienza, ribellione e radicalità, ai volumi su “Il cyborg” e “Il corpo virtuale”, Caronia ha voluto e saputo leggere, in anni lontani, spostamenti dell’immaginario che segnalavano mutamenti sociali e pratiche politiche che solo ora vengono trascritti nei saggi accademici.
Era una specie di rabdomante dell’immaginario: attraverso l’analisi accurata di autori come Dick e Ballard, osservava la realtà dal parabrezza e non dallo specchietto retrovisore, riuscendo a cogliere quel superamento di confini tra natura e cultura, umano e macchinico, realtà e science fiction che caratterizza il nostro vissuto quotidiano. Forse i due più importanti insegnamenti che emergono dal suo peculiare metodo di indagine riguardano la necessità di andare oltre gli irrigidimenti disciplinari (gli specialismi) e di cogliere la profondità del superficiale (che è sempre definito tale da qualcuno). Qui viene in mente un lavoro denso come “Il dramma barocco tedesco” di Walter Benjamin. Uno scavo sconfinato in un “genere” letterario, in una letteratura anche minore che rivelava però cambiamenti paradigmatici nella concezione moderna del potere.
E proprio al corpo a corpo con il potere, Caronia non è mai sfuggito. Sia nella riflessione teorica che nel diretto impegno politico. Dalla sua militanza trotskista alla recente occupazione del palazzo della Borsa valori di Milano.
Una posizione decisa la sua, difficilmente conciliabile con una visione più istituzionale dell’agire politico. Una posizione che, nei suoi testi e nei suoi seminari, invitava a riconoscere nell’immaginario non un campo di lotta politica ma il campo della lotta politica, quello sul quale agire per alterare i rapporti di forza vigenti.
L’esplorazione di Caronia tendeva a mostrare come la società dello spettacolo, mentre offriva margini di resistenza spesso trascurati e non praticati, poneva in essere tecnologie volte a esercitare il controllo sociale, o meglio orientate alla costituzione stessa del sociale, che nulla lasciavano all’improvvisazione e allo spontaneismo. Insomma, la richiesta pressante di divertimento comportava anche (e nel caso di Berlusconi soprattutto) una necessità di incanalare il corpo sociale verso rigidi meccanismi di governo e consenso. Ecco, se avessimo saputo leggere l’immaginario e nello specifico la letteratura di fantascienza come ha saputo fare Caronia, avremmo potuto prevedere che il mito del di-vertimento non portava ad altro che al mito della governabilità. Poi ci sono volute le controfigure della scena politica attuale perché la saldatura di mostrasse in pieno. Ma lungo gli anni qualche indizio c’era stato: il grigio tecnocrate Monti era stato una scoperta del gigione cavaliere Berlusconi. Bisognava attendere l’affondamento della sinistra (l’auto-affondamento) perché Berlusconi potesse togliersi la maschera spettacolare e mostrarsi nel suo vero volto: un amministratore della politica. Purtroppo ci si accorge tardi che la dimensione propria di questa politica è quella economica. Una dimensione che però non riesce più a esprime nessuna autorità ma solo una pratica tecnico-burocratica di governo. Perché, nel frattempo, lo stesso immaginario ha contribuito a dislocare la mente sociale su un’altra dimensione.
Una dimensione del tutto ingovernabile attraverso i due miti speculari e ormai legati insieme che si spendono del tempo presente. Tra queste due dimensioni, da un lato, quella tracciata dal congiungersi del divertimento e della governance e, dall’altro, quella del tutto ingovernabile di una mente sociale sempre più articolata ed eterogenea, sarà inevitabile il conflitto prossimo venturo. E anche su questo Caronia ci aveva avvertito, segnalando quei margini di resistenza che sono assolutamente da riscoprire.

Il collasso del futuro. Antonio Caronia, la fantascienza e la dittatura del presente
Pubblicato su febbraio 9, 2014 da emanueleboccianti

Eravamo in pochi, il 28 gennaio scorso, nella sala della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza. Così pochi che riempivamo solo le prime due file dell’aula. Ci siamo stretti intorno alla cattedra per rendere l’ambiente più confidenziale, tanto che l’uso del microfono non era più necessario. Abbiamo ascoltato i relatori ricordare un personaggio importante della scena culturale italiana degli anni Settanta e fin quando è morto, appena più di un anno fa: Antonio Caronia.
Personalità complicata e affascinante, ricca di sfaccettature anche abrasive, di Caronia si è parlato come di una scheggia vagante, politicamente impegnato, anarchico, profondamente antielitario e libertario. Uno che faceva sempre quello che gli pareva. Il suo avvicinamento alla fantascienza, come traduttore, giornalista e acuto saggista, uno dei più importanti in Italia, è stato un movimento che partiva proprio da lì, dal suo impegno politico. Quella sera, in quell’aula universitaria, un pugno di editori, critici, professori universitari, aveva scelto di ricordarlo senza alcuna velleità nostalgica o apologetica, come spesso capita coi morti. Lo si è fatto ragionando assieme su una questione fondamentale, che Caronia, tra i primi, aveva contribuito a sollevare; un interrogativo solo apparentemente riservato agli appassionati del genere: la fantascienza rappresenta ancora un modo efficace per indagare sulla società?
Secondo Caronia questo genere letterario stava morendo e sarebbe morto, e forse infatti è andata proprio così, almeno a giudicare dagli scaffali delle librerie. Ogni volta che entro in un negozio di libri, essendo stato un vorace fruitore di science fiction per i primi vent’anni della mia vita, un occhio al settore lo lancio sempre, e sempre me ne allontano con una stilla di rammarico. Tolte infatti le immancabili operae omniae dei maestri del tempo che furono, tra tuttiBradburyAsimovDick, per citare solo qualche nome, è abbastanza difficile trovare nomi freschi o titoli di rilievo, che testimonino la vitalità di un genere che, tanto per fare un paragone provocatorio, non regge più il confronto con il fantasy nelle sue numerose articolazioni.
Sono in molti a ritenere che il fenomeno del cyberpunk sia stato l’interessante canto del cigno di un tipo di narrativa che Fruttero e Lucentini battezzarono con un accattivante neologismo, allora spezzato al suo interno da un trattino: la “fanta-scienza”. E magari quei molti hanno ragione. Lo stesso Caronia ci spiegava con lungimiranza notevole perché ciò sarebbe successo. Dal suo punto di vista questo modo di raccontare storie conteneva in sé il motivo della sua prossima estinzione, un po’ come i replicanti di Blade Runner, che avevano inscritta nei geni la propria data di scadenza. Il meccanismo di funzionamento di questo genere letterario si basa sulla proiezione di alcuni elementi di un presente storicamente determinato su un grande schermo virtuale, che è il futuro. Attraverso tale dispositivo di ingrandimento e rifrazione si compie un processo di metaforizzazione del presente che ha anche una funzione critica, di messa in discussione. Ma c’era un problema: questo schermo virtuale non solo era di dimensioni finite, era pure destinato a ridursi progressivamente, fino a scomparire. Si trattava dello scarto tra reale e immaginario: era in questo interstizio che si proiettavano le ombre fantastiche eppure verosimili inventate dagli scrittori. Decennio dopo decennio, tale interstizio diventava più esiguo, perché, si disse, man mano che il progresso tecnologico accelerava, l’immaginario faceva sempre più fatica a differenziarsi dal reale. Arrivati con gli anni Novanta nell’era della simulazione totale e dell’onnipotente virtuale, l’immaginario – o meglio l’immaginabile – è diventato semplicemente un sottoprodotto del virtuale, qualcosa che perdeva la sua caratteristica più importante, quel sense of wonder che aveva fino ad allora costituito il principale propellente alla lettura. Per dirla con James G. Ballard, di cui Caronia era attento esegeta, accadeva che il futuro stava collassando, schiacciandosi su un presente indefinito e indefinibile, i cui contorni si espandevano in tempo reale, fino a inglobare – obliterandola – qualsiasi intenzione di metaforizzazione. Tutto è divenuto infine presente, un presente sciovinista che revoca ogni diritto di critica.
Non sembra un caso che, come uno dei relatori aveva illustrato quella sera, le storie che parlano dei viaggi nel tempo, topos fondante del genere, mostrano un peculiare andamento nel corso dei decenni. Fino agli anni Ottanta il numero di viaggi nel futuro era andato aumentando, poi aveva subito una radicale e progressiva contrazione, a vantaggio delle incursioni nel passato. Né, da questo punto di vista, sembra parimenti un caso l’esplosione di titoli di fantasy, genere dall’anima intrinsecamente conservatrice. È come se avessimo perso la capacità di immaginare il futuro. Come se questo fosse finito.
Stacco. Due mesi prima. Un altro convegno, proprio nella stessa aula universitaria. Titolo: «Quando tutto era possibile». Che poi è il titolo del libro che si presentava quella sera, nella sua nuova edizione. Un volume collettivo che tentava un’analisi non esaustiva di un ventennio, ossia gli anni Sessanta e Settanta. Periodo in cui – malgrado la successiva damnatio memoriae – in Italia, e non solo, la produzione di cultura e di intrattenimento era stata eccezionalmente feconda in molti ambiti, dalla narrativa al cinema al fumetto, per esempio. La domanda di quella sera era molto semplice: perché allora sì, e poi dopo il deserto o quasi? Una delle risposte che il libro proponeva era stata la consapevolezza del conflitto sociale.
Scrive Douglas Mortimer, pseudonimo dietro il quale si “nascondono” gli autori dei contributi di quel libro:
«Sembra proprio della tradizione italiana far nascere sul terreno del conflitto interno, dello scontro sociale violento tra fazioni, il dinamismo creativo della sua cultura».
In altri termini, era stato il carattere eminentemente politico di quel ventennio fin troppo turbolento a determinare il nascere di un’intellettualità “di massa”, nel senso di diffusa e distribuita, non polarizzata nelle frange elitarie come capiterà sempre di più in seguito. Un humus irripetibile che aveva germogliato ovunque, negli horror anarchici di Freda e Bava come nel western di Leone o di Tex Willer.
Dopo, il “riflusso”, come è stato chiamato. Le ustioni provocate da quel conflitto avevano provocato una sedazione massiva e per una complicata sinergia di cause il conflitto prese a sparire, se non dal corpo sociale, dalla sua epidermide. Iniziano i griffati anni Ottanta e un intero lessico, un equipaggiamento intellettuale per osservare criticamente la realtà diventa improvvisamente obsoleto. I collettivi come quello in cui militava Caronia,Un’ambigua utopia, cessano di vivere o perdono il loro slancio vitale. La politica scompare dai licei e dalle università, e la sinistra istituzionale entra nella fase più evidente della sua mutazione, che la spersonalizza sempre di più e ne permette il progressivo riassorbimento entro gli orizzonti dell’agenda politica della destra. Perché, in realtà, sotto la pelle il conflitto non aveva smesso di lavorare surrettiziamente. Quando cominciamo a svegliarci – a fatica – da questo coma indotto, all’inizio del nuovo millennio, ci rendiamo conto che ci è stata raccontata una vera e propria balla, e non a fin di bene. Sorpresa: la guerra di classe non s’è mai arrestata, ma anzi, senza più nemmeno l’argine delle controculture e dei movimenti antagonisti, è diventataglobale. Come disse Warren Buffett: «C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo».
Se questa chiave di lettura fosse vera, non sarebbe semplicemente la fantascienza, ultima arrivata, a esser morta. Ma si tratterebbe di un assassinio, compiuto da più mani. Quelle di chi aveva tutto da guadagnare dal suo decesso, e quelle di chi con l’ignavia o l’ingenuità aveva lasciato che tale crimine venisse perpetrato. Il perché diventa improvvisamente più semplice da afferrare. Essa era, al pari di altre attività, uno strumento cognitivo utilissimo al servizio della critica sociale, un’arma bianca capace, dato il suo carattere popolare, di arrivare potenzialmente a chiunque. Cosa perfettamente intuita da gente come Antonio Caronia, che, vale la pena ripeterlo, alla cosiddetta “narrativa d’anticipazione” era arrivato dall’attivismo politico, lui che aveva una spiccata inclinazione per la speculazione filosofica e che leggeva i vari BallardSturgeon con gli occhi allenati sui testi di Baudrillard e di Foucault.
Se davvero le cose stessero così, allora quel testimone può essere ancora raccolto e un morto può tornare a vivere. Aggirare le proibizioni del reale è dopotutto parte della divertente ginnastica concettuale a cui ci ha sempre abituato la science fiction. Ma ogni resurrezione, in una storia che funzioni, deve avvenire attraverso un rinnovamento che sia interessante ed efficace. Servono nuovi attori sulla scena culturale che tornino, in modi inediti e imprevedibili, ad allargare quello spazio tra immaginario e reale, per allentare la morsa dispotica di quest’ultimo. Per dirci che il futuro non è finito, e che immaginarlo criticamente è ancora un potente mezzo per mettere in discussione il presente.
«Che tutta la cultura di massa, e la narrativa popolare in particolare, ci parli di noi, dei rapporti sociali, di potere, che ci attraversano, anche quando fa le viste di parlarci d’altro, è comunemente accettato. Che la fantascienza ce ne parli in modo più ricco e articolato, che, in quanto genere, rechi in sé la potenzialità di un discorso più preciso e aderente alla nostra condizione, è paradossalmente da collegarsi con il suo essere svincolata da convenzioni narrative di rispecchiamento realistico della realtà».
Antonio Caronia, “Incarnazioni dell’immaginario”, in: Nei labirinti della fantascienza. Guida critica a cura del collettivo “Un’ambigua utopia”, Feltrinelli, Milano 1979.
3 pensieri su “Il collasso del futuro. Antonio Caronia, la fantascienza e la dittatura del presente
1.                  emanueleboccianti ha detto:
L’ha ribloggato su A costo zero.
2.                  Giuliano Spagnul ha detto:
Complice, probabilmente, il mio semi-analfabetismo tecnologico non sono riuscito a lasciare un commento sul sito che annunciava il convegno alla Sapienza in memoria di Antonio Caronia. Mi sembra utile cogliere l’occasione per proporlo qui aggiungendo alcune considerazioni. E’ vero che si può dire che lo spazio tra reale e immaginario si va vieppiù riducendo man mano che la tecnologia avanza, fino ad avvicinarsi pericolosamente a quel grado zero in cui non è più possibile distinguere l’uno dall’altro. Un’analisi siffatta si trova spesso in Caronia come in altri studiosi, ma è anche vero che Caronia, come si può verificare ascoltando le lezioni che teneva ai suoi studenti di Brera, ha spiegato a chiare lettere che il reale è già di per se immaginario; non perché non esista un reale in quanto tale, ma perché esso è per noi inconoscibile e come nella caverna platonica noi ne vediamo solo le ombre proiettate. E’ già la nostra condizione vera quella di vivere immersi nell’immaginario. E a rincarare la dose Caronia aggiungeva però che l’errore di Platone stava nel pensare che comunque una via alla verità era possibile. Il discorso di Caronia è un discorso complesso, pieno di sfaccettature; quando lo si cita occorre tenere presente che quello che dice sta dentro un percorso obbligatoriamente pieno di contraddizioni, ripensamenti, smentite e riconferme precarie, ma nient’affatto nebuloso. Il percorrere un territorio ignoto, privo di sicurezze e garanzie di sorta obbliga chi lo voglia seguire a fare i conti con quel tipo di spaesamento e di vertigine che si proverebbe a trovarsi all’improvviso nel negozio della pecora di Alice, dove ogni datità certa è messa in forse. Spero che un giorno i vari intellettuali di professione a lui vicini organizzino un convegno non solamente alla sua memoria ma allo studio della sua perigliosa avventura intellettuale, politica, culturale, militante, che poi erano una cosa sola. Aggiungo lo scritto preesistente e ringrazio per l’eventuale pubblicazione.
Giuliano Spagnul
“La fantascienza è ancora in grado di immaginare il futuro? E ha saputo immaginare il nostro presente?” Fa piacere una doppia iniziativa alla memoria di Antonio Caronia. Fa comunque piacere. Anche se occorre, se vogliamo dire la verità, quel dire la verità a cui Antonio si appellava nell’ultima sua compiuta fatica del seminario su Foucault alla NABA di Milano, iniziare a parlare franco, a chiarire la sua posizione scomoda di intellettuale di tipo deleuziano in osmosi col Movimento, o per dirla paradossalmente, organico al Movimento. A quel Movimento a cui lui aveva scelto e saputo rapportarsi senza costruirsi quei rigidi steccati, da intellettuale più canonicamente accademico, che lo avrebbero potuto mettere al riparo dagli inevitabili sommovimenti, flussi e riflussi, del movimento stesso. Un rapporto che rende quindi l’opera di Antonio estremamente preziosa ma anche estremamente a rischio di ritrovarsi confinata in un limbo, ricordata con nostalgia, passibile di essere raccolta, conservata, ma sostanzialmente resa inerte, perché non più criticata, usata, manipolata ma solo tuttalpiù citata. I ragazzi del Cantiere di Milano, con cui Antonio ha fatto varie iniziative, anche rocambolesche come l’invasione della Borsa insieme a Bifo, hanno cialtronescamente ben imparato da lui e abusando, falsificando hanno costruito una breve intervista postuma, approfittando del periodo di semi-vita di Antonio mentre era ricoverato al Moratorium “Diletti Fratelli” di Zurigo.http://www.cantiere.org/art-04258/intervista-ad-antonio-caronia-dal-moratorium-di-ubik.html Che si potrebbe dire ora su Antonio e la fantascienza, e sul futuro poi, che Antonio non abbia già detto in varie occasioni, prendendosi gli strali dei vari fan dell’una e dei riluttanti orfani dell’altro…? Il futuro, tema principale del collettivo di “Un’ambigua utopia” nato negli anni ‘70 proprio per occuparsi di quel genere letterario che come narrativa d’anticipazione si proietta nel futuro, è il nodo più scottante del nostro difficile presente. Ma al di là della discussa morte della fantascienza con il cyber punk degli anni’80, ancora con Antonio potremmo chiederci quale ruolo abbia avuto la fantascienza stessa nella distruzione dell’idea di futuro. Siamo così sicuri che la fantascienza (in tutte le sue forme, non solo letteraria) non abbia contribuito, nell’avvicinarci il futuro, alla sua messa in mora? Non il futuro si trova nella fantascienza, né tanto meno il nostro asfittico presente, ma bensì una mole interminabile di immondizia, refusi, aborti che hanno contribuito a creare il nostro immaginario pervasivo e coinvolgente in cui siamo sempre più immersi. Importantissimo il lavoro di scavo di questi materiali, ma se vogliamo parlare di futuro, di quello che ci attende, allora dobbiamo rivolgerci piuttosto a tutti quegli autori tanto amati da Antonio come Gadda, Musil, Joyce… e perché no, a quel Philip K. Dick, che non ha mai scritto una riga di fantascienza ma si è servito di questa, parassitariamente ingoiandola e rivomitandola riconvertita in materia filosofica o, come avrebbe detto Gunther Anders, di filosofia grossolana. E infine, diciamolo, non credo che il mondo della fantascienza debba poi mettersi in lutto per Antonio Caronia, che in fondo non c’è nulla di male nel tirare un sospiro di sollievo quando viene a mancare un guastatore di tal fatta, un provocatore che in tutta la sua attività non ha mai pensato, come ha scritto lui stesso, di “destabilizzare il fandom, le riviste di fs o l’editoria di fs” ma piuttosto di lasciare “che marcissero nel loro brodo.”
3.                  mariano equizzi ha detto:
http://www.boxofficemojo.com/ io la Sci Fi la vedo più viva che mai. Certo è diventata una scusa per mangiare Pop Corn… ma non ha importanza, ha vinto su tutto. Muove bilioni di dollari … ne fa altrettanti e guida persino la costruzione molto pericolosa di un immaginario purtroppo connesso con il comparto bellico…viviamo nella Sci Fi. Antonio mi manca ogni giorno che scrivo o penso o cerco di trovare il migliore dei miei pensieri.

Clarkèvivo.blogspot.it
Morire di realtà

Vengo da un seminario svoltosi alla facoltà di lettere e filosofia dell'università La Sapienza di Roma dal titolo "La fantascienza, sociologia dell'avvenire?" dedicato ad Antonio Caronia dove c'erano ospiti illustri come Domenico Gallo e Salvatore Proietti, e sono tornato a casa piuttosto angosciato. Tra chi diceva che la fantascienza  è morta, chi affermava che stava morendo e chi invece diceva che ha esaurito il suo compito, mi sono domandato per quale motivo io continui a leggere libri di fantascienza e per quale motivo mi appassioni nelle letture dei classici degli anni cinquanta o addirittura di inizio secolo scorso o persino dell'800 (vado matto per La macchina del tempo di H. G. Wells). Premetto che sono nato alla fine degli anni '80 quando, a quanto mi sembra di capire, la fantascienza era ormai al tramonto della sua gloria, e aggiungo che l'ho iniziata a leggere quando andavo alla scuola media, nell'anno 2000. Premetto inoltre che questo dubbio fanta-esistenziale mi brulica dentro da un po' di tempo, non soltanto dopo il seminario di ieri.
Dal seminario è uscito fuori che, mentre la fantascienza è in crisi, vuoi perché è stata superata (o smentita) dalla realtà, vuoi perché ha plasmato la realtà al punto che non si distingue più da essa, il fantasy non ha mai venduto così tanto. Stiamo parlando ovviamente della letteratura, perché per quanto riguarda il cinema la situazione è completamente diversa in quanto nel cinema è rappresentata solo una parte infinitesimale del fantasy e della fantascienza. 
Ma veniamo alla fatidica domanda. Perché leggere ancora fantascienza? Ora, comunque la si pensi, è evidente che ognuno avrà motivi diversi. C'è chi legge science fiction come un modo per interpretare la realtà da un punto di vista strettamente sociologico, coi piedi ben saldi sulla terra, e c'è invece chi la legge per estraniarsi dalla vita, per avere un attimo di svago, una tregua dalla routine quotidiana, ma in tal caso sarebbe meglio il fantasy. Già, perché in fondo la fantascienza, soprattutto quella moderna, ti fa estraniare dalla realtà ma poi te la fa tornare addosso violentemente come un pugno faccia. Il fantasy invece rappresenta una fuga, o se vogliamo un divertimento, senza il rischio di rovinarci la giornata. E il futuro non viene determinato certo dai libri di fantascienza ma dalle azioni che gli uomini compiono concretamente nel presente della realtà propriamente detta. Quindi, un motivo per cui varrebbe ancora la pena di leggere fantascienza, soprattutto quella con risvolti sociologici, sarebbe quello di utilizzarla come motore per azioni concrete di determinazione del futuro. Su una cosa, infatti, ha ragione la science fiction: a partire da un dato presente, abbiamo davanti a noi una serie di futuri possibili, alcuni dei quali atroci ed innominabili. Quale di essi verrà realizzato dipenderà dalle nostre azioni vere a proprie. Ad ogni effetto corrisponde una causa. E la causa siamo noi. Qui, adesso, non su Marte o su Proxima Centauri.
Il guaio (o uno di essi) della fantascienza potrebbe essere dovuto al fatto che il suddetto genere letterario non ha saputo mantenere le sue promesse umanistiche, mantenendo invece le sue profezie distopiche, trasformandosi da letteratura del possibile a letteratura del peggior futuro possibile. Resta oggi, forse, una forte amarezza per il futuro e magari la consapevolezza che, mentre possiamo sballarci viaggiando su astronavi che nella vita reale non potrebbero mai superare la velocità della luce né compiere balzi nell'iperspazio né avere intelligenze artificiali uguali o superiori a noi, alla fine, malgrado le meraviglie e le utopie di cui possiamo riempirci la testa per una vita intera, finiremo drammaticamente, inesorabilmente, per morire di realtà.
Jeff Leboffe


Reazioni: 
1 commento:
1.           

Interessante.
A me sembra che la fantascienza continui a sfornare storie belle e appassionanti, seppure alcuni classici FS risentono pesantemente del passare nel tempo (talvolta, sono scritti maluccio, non fosse altro che perché si rivolgevano a un pubblico più popolare. Talvolta dipingono un futuro troppo simile al passato, per essere di facile lettura).

In ogni caso, ho sempre pensato alla fantascienza come a un genere talmente ampio da includere testi di puro intrattenimento fino a testi densissimi e impegnatissimi. Che la colpa dell'allontanamento dalla letteratura fantascientifica sia che quella cinematografica, sempre più piena di azione, esplosioni e intrattenimento fine a sè stesso, dia l'idea di un genere per ragazzini?

venerdì 15 maggio 2015

Antonio Caronia 'Dalla morte del politico, all'implosione del senso'

disegno di Michelangelo Miani da Un'Ambigua Utopia n. 2 aprile 1978

‘Un’Ambigua Utopia’ Genova
‘Crash’ Genova
‘Pianeta Rosso’ Napoli
‘Dalla morte del politico, all’implosione del senso’ Convegno nazionale, seminario sulle forme della simulazione, del mito, dell’industria culturale nei rapporti con il fantastico, la fantascienza e il materiale ‘altro’.

La configurazione della crisi all’interno del nostro sistema sociale. La crisi del ruolo della politica e degli strumenti per operare nella realtà. E’ possibile il recupero di una forma del senso attraverso i limiti dell’immaginario?                                                    
Per rispondere a questa, e ad altre domande concernenti la possibilità di una fattiva mutazione all’interno delle definizioni del reale, abbiamo deciso di confluire in un convegno (come tale aperto al pubblico e agli interventi del privato) che nell’insieme è anche Seminario (quindi strutturato rigidamente all’interno delle nostre associazioni e delle nostre riviste) per trarre dai nostri vissuti personali e dalle nostre esperienze il fulcro dei futuri possibili, delle estrapolazioni del quotidiano verso altre realtà.            SIMULAZIONE: con la morte dei grandi rivolgimenti politici e/o sociali, brandendo l’autonomia del politico. Non essendo più possibile la comunicazione interpersonale, la simulazione dello stesso sistema comunicativo diventa fattore trainante di un’ampia socialità. Si simula il sociale, la comunicazione, la realtà stessa: il simulacro-nelle sue varie forme- prende l’aspetto dell’uomo e delle sue componenti.                                  MITO: attraverso la simulazione del mito, il mito dell’immaginario mistico si transustanzia nel mito dell’immaginario tecnologico. L’apertura delle forme proprie di quest’ultimo alle comunicazioni di massa, porterà alla creazione di una nuova mitologia? INDUSTRIA CULTURALE: cultura di massa e di consumo, l’ideologia (ed il mito e la simulazione) della cultura come spazio occupato virtualmente dall’immaginario. L’industria culturale attraverso l’azimut della sua apoteosi, attraverso le mille forme dei suoi materiali che si trascinano dall’epoca del precapitalismo, attraverso l’ascesa del potere borghese e la sua dissoluzione.                                                                            Così la possibilità di rapportare queste tre tematiche di base, attorno alle quali confluirà il nostro incontro, sarà integrata dalle gestioni del meccanismo del fantastico/fantascientificizzato e della cultura ‘altra’, attraverso le strutturazioni che il reale-sociale, (non solo nazionale, ma anche e soprattutto mondiale); mondo attraversato dai canoni dell’immaginario. La speranza della diffusione del pensiero ‘magico realistico, all’interno della codificazione meccanicistica ha così il sapore della rivincita del senso , nei confronti della machinicità dell’ideologia che ha consunto dietro di sé la speranza della ‘rivoluzione vittoriosa’.                                                                
Ma non solo.                                                                                                                     Nell’ipotesi della drastica riduzione del materiale ‘reale’, nell’inconscia navigazione attraverso i centri della sistemazione tassonomica della codificazione culturale, la potenzialità di operare un effettivo stravolgimento dei media culturali, come-e quando-si disegnerà il momento della rivalutazione del territorio oscuro.                                     
Nel nostro incontro cercheremo di elaborare una strategia della rivendicazione dell’immaginazione, non più al potere ma alla ricerca di esso.                                            
E’ per questo che siete invitati.






sabato 9 maggio 2015

Antonio Caronia cyborg a Berlino

                        29 - 30 maggio 2015


Video intervento Franco Berardi (Bifo): (qui) 

traduzione inglese del "Cyborg" di Antonio Caronia